Logo
Laboratorio Didattico DSA
Diverse Strategie Apprendimento
Notizie
14 ottobre 2024

Carta e penna contro il declino cognitivo: al Senato nasce l’intergruppo per la difesa della scrittura a mano

di Orizzontescuola.it
Il prossimo 15 ottobre, presso il Senato della Repubblica, verrà presentato l’intergruppo parlamentare a difesa della scrittura a mano e della lettura su carta. L’incontro, promosso dall’Osservatorio Carta, penna e digitale della Fondazione Luigi Einaudi, vedrà la partecipazione di autorevoli figure del mondo accademico, scientifico e giornalistico, tra cui Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Einaudi, la senatrice Lavinia Mennuni, il presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille, il neuroscienziato Antonio Suppa e la giornalista Annalisa Terranova.
Vai all'articolo
9 agosto 2024

L'allarme dei grafologi: i giovani non sanno più scrivere a mano

di Agenzia Giornalistica Italiana
AGI - “I ragazzi devono riprendere a scrivere a mano o avranno gravi carenze cognitive”. Dopo linguisti, neurologi, psicologi e psichiatri, stavolta a lanciare l’allarme sono i professionisti della scrittura, i grafologi. A parlare per loro è il presidente dell’Associazione grafologica italiana (Agi), Guglielmo Incerti Caselli. Il messaggio è a tinte fosche: “Una società che non sa più scrivere – avverte – sarà formata da cittadini con deficit cognitivi, ridotta capacità critica, riflessiva, scarsa coordinazione motoria e un ridotto ventaglio di emozioni: la tastiera del computer è asettica, con l’inchiostro invece si esprimono i propri stati d’animo. La scrittura è come la nostra impronta digitale; sull’argomento la letteratura scientifica è copiosa”. In Italia, l’Agi è l’organizzazione è una delle più rappresentative del settore. Stando ai numeri, riunisce circa seicento soci su un totale di meno di duemila grafologi sparsi sullo Stivale e appartenenti a diverse sigle, “alcune con trenta soci”, chiosa Incerti Caselli.
Vai all'articolo