Logo
Laboratorio Didattico DSA
Diverse Strategie Apprendimento
Laboratori
Il Laboratorio Didattico DSA si pone l'obiettivo di sostenere gli alunni e le loro famiglie, facilitando una relazione costruttiva con la scuola attraverso Diverse Strategia di Apprendimento.
Laboratorio strumenti compensativi
  • Riduzione del testo
  • Mappe concettuali
  • Mappe mentali
  • Potenziamento della lettura
  • La padronanza dei simboli
  • La matematica con i colori, l'arte e la musica
  • CREIAMO UN'ALLEANZA EDUCATIVA
Laboratorio Scriptorium - Disgrafia
Laboratorio di Latino e Greco
  • Una didattica innovativa per amare le lingue antiche e cogliere il fascino della nostra storia
  • Latino e i DSA
Laboratorio delle lingue straniere
  • Inglese, Francese, Spagnolo e Mandarino
  • Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile e inclusiva
Laboratorio Musicale
  • Metodologia didattica utile a padroneggiare tre concetti fondamentali per l'apprendimento: Tempo, Ordine, Sequenza
  • Didattica inclusiva trasversale attraverso tre strumenti: violino, chitarra e pianoforte
  • Musica e didattica
Laboratorio d’Arte
  • L'arte-terapia e i materiali artistici al servizio dell'educazione
  • Disegno libero
  • Fumetto
  • Mosaico
  • Ceramica
Laboratori Sportivi
  • Migliorare le abilità cognitive e sociali attraverso l'incremento dello sviluppo psicomotorio, l’accrescimento delle funzioni esecutive, il miglioramento delle capacità attentive e mnemoniche e lo sviluppo della concentrazione
  • Bocce
  • Calcio
  • Basket
  • Pallavolo
Laboratorio di scrittura creativa
  • "Imparare a scrivere" significa prima "imparare a leggere"
  • Scrivere per dare forma al mondo
  • Scrivere per ricordare
  • Scrivere per condividere
  • Scrivere per scoprire
Ci auguriamo che le nostre lezioni siano brevi, semplici ed obiettive
“le parole tue sien conte [misurate]” Dante, Inferno, canto X
Formazione educativa
Finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo formativo.
Gruppi di formazione e supporto per genitori ed adolescenti
  • Genitori mediatori dell’apprendimento:
    Valorizzare il proprio ruolo di genitore nella relazione con i figli; Conoscere e sperimentare la pedagogia della mediazione; Applicare in ambito familiare la pedagogia della mediazione nella relazione genitori-figli; Socializzare le singole esperienze dei genitori in un gruppo di condivisione e aiuto reciproco
Le tre parole dell'educare:"eccomi", "no", "vai" Massimo Recalcati
Formazione sugli aspetti legali
La normativa e le buone prassi che regolano il PDP e il PEI, come richiedere l'indennità di frequenza.
  • Legge 104/92 Legge 59/1997 e DPR 275/1999, la disabilità e il PEI.
  • Linee guida
“Non c’è peggior ingiustizia dal dare cose uguali a persone che uguali non sono.” Don Milani